Dactylorhiza sambucina (L.) Soò

Orchide sambucina

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Lilianae
Ordine:
Asparagales
Famiglia:
Genere:
Dactylorhiza
Specie:
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 15-30 cm con tuberi sotterranei digitati;

Fusto breve, tubuloso, avvolto dalle guaine fogliari nella metà inferiore, scanalato nella parte superiore;

Foglie oblanceolato-lineari, acute e ± erette;

Fiori rosso-violacei o gialli (rar. screziati dei due colori) riuniti in un’infiorescenza cilindrica ovata, lunga sino a 8 cm, densa e multiflora; brattee lanceolate fogliacee e avvolgenti la base dell’infiorescenza; tepali esterni lanceolati, arrotondati, i laterali riflessi, labello trilobo, col lobo medio più lungo dei laterali, sperone rivolto verso il basso e lungo quasi quanto l’ovario;

Capsula ricca di semi piccolissimi.

 


Forma biologica: G bulb
Periodo di fioritura: IV-VI
Habitat: Prati aridi e radure; 300-2000 m.
Elemento corologico: Europeo-Caucasica
Leg/Det:
P. Voglino
Luogo e data di raccolta:
Nei pascoli alpini presso Visdende (Sappada) - Giugno 1885 - m. 800-2000
Stato di conservazione:
Ottimo
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola e revisione tassonomica
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
127 (46)
N° inv. nuovo:
118
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere Dactylorhiza deriva dal greco dáktylos = dito e ríza = radice, per le sue parti sotterranee che hanno la forma delle dita della mano; l’epiteto sambucina è riferito all’ odore di sambuco emanato dal fiore.

 

Note:

I fiori sono privi di nettare, l'impollinazione è entomofila e viene operata dai bombi che sono ingannati dalla forma del fiore, simile a quella di fiori nettariferi.

È assente in pianura e lungo la costa dove era anticamente segnalata (Zangheri, 1936).

 

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php